FEDERICO OZANAM IL FONDATORE DELLE CONFERENZE DI SAN VINCENZO.

DA SEMPRE ALLA CHIESA E AI SUOI FEDELI E’ STATA POSTA UNA DOMANDA PROVOCATORIA: “Ma voi cosa fate per i poveri?” E’ una domanda Saint-Simon a Federico Oznam… MA LA CHIESA E’ L’UNICA CHE DA’ RISPOSTE CONCRETE ALLA POVERTA’

E’ una domanda, una provocazione, che ripetutamente viene posta alla Chiesa, o perlomeno ai suoi fedeli che cercano di evangelizzare la società. E’ stata posta una sera, anche al giovane Federico Ozanam, nel fervore della discussione con degli studenti universitari parigini. Ozanam aveva esaltato i benefici sociali del cristianesimo attraverso i secoli, ma una voce acuta e tagliente gli aveva risposto: «Ozanam, voi avete ragione se parlate del passato; in altri tempi il cristianesimo ha operato meraviglie; ma ora cosa sa fare per l’umanità? E voi stesso che vi vantate d’essere cattolico, cosa fate per i poveri? Dove sono le opere che dimostrino la verità della fede a noi, che pure le attendiamo per convertirci?».

Ma chi è Frederic Ozanam ? E’ il fondatore delle Conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli . Ho appena letto una biografia del beato Federico Ozanam, del sacerdote Cesare Orsenigo, stampata dalla Tipografia S. Lega Eucaristica nel 1913. Insieme al vetusto testo di monsignor Orsenigo, ho letto anche quello di Giorgio Bernardelli, «Storia di F. Ozanam. L’uomo che non aveva paura della crisi», pubblicato da Lindau nel 2013.

Il mio interesse per per questo grande campione della carità, è scaturito dallo studio di un altro campione molto simile, il beato Faà di Bruno, l’apostolo d’amore verso i poveri e gli indifesi, che certamente ha copiato le straordinarie conferenze di Ozanam.

Oggi abbiamo proprio bisogno di questi grandi uomini apostoli della carità. E’ quello che sostiene Bernardelli nel suo libro. Ozanam è vissuto tra i grandi conflitti sociali ed economici della Francia post-rivoluzionaria. Nato a Milano il 23 aprile del 1813, ma dopo due anni, la sua famiglia ritorna a Lione. Frederic Ozanam, scrive Bernardelli : «non maledisse il suo tempo né si lasciò sedurre dalla violenza. Si indignò invece di fronte all’ingiustizia e alla povertà, trovando sempre il coraggio di rialzarsi dalla sconfitte personali e di immaginare strade nuove».

Per certi aspetti Ozanam, può essere definito il precursore della dottrina sociale della Chiesa, come lo definirà Giovanni Paolo II nell’omelia a Notre-Dame nel 1997, in occasione della sua beatificazione, ma soprattutto, testimone dell’impegno per una società più giusta. Inoltre il papa sottolineava «“l’ardore”, l’impazienza, la febbre da futuro», requisiti che dovrebbero avere tutte le comunità cristiane, specialmente nei periodi di crisi. E’ indicativa la presentazione di Bernardelli di Ozanam: «è l’icona di un cristianesimo giovane, e non solo per motivi anagrafici; giovane fu il suo temperamento, il suo idealismo, la sua voglia di cambiamento: Come pure il suo modo di leggere il Vangelo».

Nella prefazione al libro di monsignor Orsenigo, mons. Luigi Bignami, vescovo di Siracusa, dopo aver citato gli apprezzamenti del Santo Padre Pio X, sull’apostolo della carità, scriveva: Federico Ozanam, «non fu solo l’uomo della carità, ma l’uomo che della carità fece una forma di apologia; l’apologia che tutti capiscono, che tutti accettano, a cui nessuno sa resistere e molto meno ricalcitrare».

Ancora notava che «se le Conferenze aiutano i poveri per dimostrare il cristianesimo, li aiutano anche per santificare i soci, facendone una specie di ordine religioso, laico in tutto il senso della parola, sino ad aver moglie e figli come il fondatore, ma che mira a santificarsi, perché a tanto intese l’Ozanam istituendo le Conferenze, come sanno quanti le conoscono appena appena nella loro vita intima».

Queste parole confermano che nella Chiesa di allora era impensabile che un laico, per giunta sposato potesse salire agli altari della santità. E’ stato Giovanni Paolo II, attuando il Concilio Vaticano II, a sdoganare le canonizzazione dei laici.

Che tipo di uomo era Ozanam. Nel 1° capitolo Orsenico lo descrive quasi come il «metallo di cui si fanno i grandi uomini: in lui un ingegno poderoso, una dignità di coscienza mirabile, una tenacia di volontà, che non conosceva ostacoli». Orsenigo entrando nei particolari, così lo descrive: «le sue gioie più belle erano spingersi fino all’ultimo piano di una casa, entrare in qualche lurida stamberga, ascoltare amorevolmente le querimonie di quei poveri inquilini, e poi deporvi generosamente l’obolo della sua carità. Egli fu un vero patriarca della carità cristiana come San Vincenzo dè Paoli e il Cottolengo».

Andre-Marie Ampere

Quest’uomo dal fisico gracile fu influenzato certamente da diverse figure fondamentali, che lui ha incontrato, a partire dal celebre fisico di fama mondiale, Andrè-Marie Ampere e poi dai suoi stessi genitori, la dolce sorella, il fratello sacerdote Alfonso, l’abate Mathias Noirot, l’abate Lacordaire, infine dalla sua sposa Amalia Soulacroix, dalla quale nacque la figlia Maria.

I capitoli del libro di Orsenigo sottolineano i momenti più importanti della vita di Ozanam. Il terzo si trattiene sugli anni da studente, dove emerge il culto del dovere, una tenace volontà e uno splendore di successi da strappare ripetutamente l’ammirazione ai suoi stessi professori. «Nessun studente fu più popolare di lui in mezzo de’ sui compagni», scrive Orsenigo. Per volontà del padre aveva abbracciato la carriera di avvocato, ma «la sua giovane anima d’apostolo si trovava a disagio con la prospettiva di passar tutta la vita fra i tribunali[…] la toga lo avviliva: gli studi letterari erano invece il suo sogno».

I suoi sogni si realizzarono presto diventando professore sulla cattedra più alta di Francia, alla Sorbona. Qui siederà per ben tredici anni. Nel sesto capitolo, il sacerdote milanese mette in luce il programma di vita di Ozanam, il suo «apostolato di verità». Era nato per l’insegnamento, la sua parola viva aveva una chiarezza, un’attrattiva, una forza di persuasione, doti che lasciavano facilmente prevedere una carriera di professore all’università parigina, il “cervello della nazione”.

Sono rimasto colpito della preparazione al concorso di Ozanam, che in soli sei mesi, ha studiato un enorme programma: tre letterature classiche e quattro letterature straniere. Diciotto ore di studio al giorno. Poi le tante prove, dissertazioni scritte, una in latino, l’altra in francese. Infine seguirono tre esami orali, di tre ore ciascuno su testi d’autori greci, latini, francesi; un quarto per le letterature straniere. «restava l’ultima prova – scrive Orsenigo – ossia due lezioni da farsi su un argomento estratto a sorte e con preavviso per l’uno di ventiquattro ore e per l’altro di un’ora». Ozanam si presentò e sostenne la sua tesi parlando per circa due ore con erudizione vasta a e sicura, ricca di commenti geniali e nuovi.

Alla fine i professori non solo lo hanno promosso, ma gli hanno assegnato il primo posto. Così con intenti da apostolo Ozanam, a soli 27 anni, montava, nel gennaio del 1841, sulla cattedra di letteratura straniera della Sorbona. A proposito ho notato studiando queste straordinarie figure dell’Ottocento, almeno quelle di una certa autorità, che era un mondo di giovani, non come il nostro che ancora a sessant’anni non si è raggiunto nessun obiettivo.

In Ozanam si evidenzia l’accordo fra la scienza e la fede. Non era un semplice credente, «palpitava in lui l’anima di un apostolo; egli sentiva il bisogno di porre la sua scienza non solo in armonia, ma a servizio della fede». Pertanto in tutti gli aspetti della scienza, Ozanam cercò sempre di trovare lorma di Dio. Per la sua apologetica Ozanam preferiva la storia. «Studiando la storia del pensiero umano la sua stessa coscienza cristiana si rinvigorisce». Orsenigo vede il fondatore delle conferenze come quasi rapito «dal fascino di una crociata della scienza per la fede, il suo genio scorre con un’agilità meravigliosa attraverso i grandi periodi storici segnati dal progresso umano, cogliendo dovunque le prove del trionfo di Cristo e della sua Chiesa».

Un giorno trattando dell’azione sociale e moralizzatrice del cristianesimo in confronto al paganesimo, così si espresse con i suoi studenti della Sorbona: «Non si civilizzano veramente gli uomini che influendo sulle loro coscienze, e la prima vittoria per conquistarle è quella di dominare avanti tutto le loro passioni. E continuava: «ma i filosofi di Roma si preoccupano forse mai delle anime di tanti milioni di barbari sepolti nell’ignoranza o nel peccato? Aspettate per questo, aspettate l’arrivo di quei missionari, che il loro zelo trasporta ben oltre quei fiumi, ove si arrestano invece le legioni di Roma. Essi non pensano che a salvare le anime, ma con le anime essi salveranno tutto il resto». La lezione del professor Ozanam continua «inneggiando a queste legioni di missionari, di monaci, di vergini, di martiri, a questa Roma novella, che ricomincia la conquista del mondo con le armi spirituali, e per la quale l’arte, la poesia, le lettere, l’eloquenza, la storia sopravvivono alla caduta dell’impero, battezzate e sublimate da una forza nuova».

Certo si può muovere allo scienziato, al professore Ozanam, quella critica che certamente gli hanno mosso: che egli sfrutta la scienza a vantaggio della sua fede. Ma lui prontamente risponde che lo fa soltanto perché altri, prima di lui, in particolare, i razionalisti, lo hanno fatto a vantaggio delle loro idee. E’ veramente illuminante il parallelismo che fa Ozanam con lo storico Gibbon, che si era indignato perché aveva visto a Roma, uscire dalla basilica di Ara Coeli, una lunga processione di frati francescani che «limano coi loro sandali quel pavimento già attraversato da tanti trionfi». Anche Ozanam li ha visti calpestare i vecchi lastricati di Giove Capitolino e invece di indignarsi, «mi sono rallegrato come di una vittoria dell’amore sulla forza». Secondo Orsenigo erano le provocazioni degli altri a dare all’insegnamento di Ozanam un tono polemico ed apologetico, ordinariamente era un espositore calmo imparziale. E tuttavia per Orsenigo, Ozanam aveva tutto il diritto di prospettare la storia da un punto di vista cristiano.

Tuttavia il fondatore delle Conferenze di S. Vincenzo, non si vergognava di dichiarare candidamente che il suo scopo supremo era di servire coi suoi lavori la Chiesa. Fu uno straordinario studioso, abbastanza meticoloso nel preparare le lezioni, compulsava libri, analizzava testi con una minuziosità, Ampere poté scrivere che, «preparava le sue lezioni come un benedettino e poi le pronunciava come un oratore». Addirittura poteva capitare che Ozanam per una preparazione completa era capace di sobbarcarsi anche lunghi viaggi e di stare intere settimane nelle biblioteche.

Sulla cattedra Ozanam non aveva nessun atteggiamento di imponenza, quando iniziava a parlare era sempre incerto, titubante e timoroso. Tuttavia riusciva con la sua oratoria a intrattenere i suoi scolari. Era «cortesissimo con gli scolari, specialmente con quelli di buona volontà, li accoglieva sempre con ogni benevolenza, anzi si teneva a loro disposizione dalle dieci alle dodici d’ogni mattina, e la sua anticamera era spesso affollata ora di piccoli allievi ed ora di studenti universitari[…]». Ma questa benevolenza, ci tiene a precisare Orsenigo, «non impediva ad Ozanam di essere sempre giusto, e anzi, aggiungeremo, anche un pochettino severo: con Ozanam chi non studiava si trovava male».

Comunque Ozanam accompagnava la severità sempre con la giustizia. Peraltro la sua opera educativa continuava anche fuori dall’università. Inoltre aveva intuito che dopo il sacerdozio, nessuna missione quaggiù è più sacra di quella dell’educatore.

Ozanam fu un apostolo della penna. Fu uno scrittore e un pubblicista. Un giorno disse: «io scrivo perché non avendomi Dio dato la forza di tirare un carro, bisogna tuttavia che io obbedisca alla legge del lavoro e mi guadagni la mia giornata».

Le opere di Ozanam possono essere distinte in tre categorie: opere letterarie maggiori, scritti vari minori, epistolario.

Orsenigo nel testo ne fa l’elenco, io ne ricordo qualcuna, «La civilizzazione cristiana presso i Franchi», «Dante e la filosofia cattolica del secolo XIII» e poi, «I poeti francescani al secolo XIII». Peraltro queste opere hanno contribuito alla produzione di un’unica grande opera: La storia della civilizzazione cristiana a cominciare dal V secolo.

Il suo progetto di studi gli era apparso subito chiaro: impegnarsi nella dimostrazione della verità del Cristianesimo attraverso l’analisi della storia dell’alto Medioevo, quando la Chiesa aveva raccolto l’eredità migliore dell’antichità classica e l’aveva fatta incontrare con i popoli germanici, introducendovi nuovi pensieri, arti e costumi. Il punto conclusivo di questa età storica era rappresentato per Ozanam dal pensiero e dall’opera poetica di Dante Alighieri.

Nel giornalismo fu sempre una specie di soldato volontario (indegnamente mi vedo anch’io in questo ruolo), scrisse su diversi giornali, ma il periodico che raccolse più lavori furono Gli Annali della propagazione della fede. Qualunque fosse l’argomento che Ozanam trattava, si vedeva sempre sullo sfondo l’uomo di fede, l’apologista il difensore della Chiesa cattolica.

Nei suoi testi non fu mai aggressivo, «lo guidava sempre la medesima moderazione, la stessa inturbabile carità». Il monumento più bello che si possa fare ad Ozanam sono il suo epistolario, anche se rimane il libro il più grande monumento che si possa erigersi ad un uomo.

Andiamo ai poveri. E’ stato il grido di battaglia di Ozanam. Suor Rosalia diventa la madrina delle Conferenze della carità: è lei che ha fatto un elenco delle famiglie povere, affinché poi i giovani di Ozanam potevano visitarle. Una delle prime preoccupazioni di Ozanam fu che le Conferenze di S. Vincenzo diventassero una confraternita, badando che non degenerassero in un semplice ufficio di beneficenza pubblica, senza spirito religioso. Lo spirito essenziale della Società di San Vincenzo è nello spirito di carità. Carità spirituale innanzitutto.

«I profani ritengono le Conferenze di San Vincenzo pure associazioni di beneficenza; Ozanam invece chiamava le Conferenze ‘Associazioni di muto incoraggiamento fra i giovani’ ossia un ritrovo allo scopo di offrire ai giovani studenti, e soprattutto a quelli che venivano a Parigi ogni anno dalla provincia, ‘una specie di ospitalità morale’, onde preservarli dal contatto pericoloso della corrotta società della capitale».

Queste conferenze nate da quelle di «Storia», dove i giovani studenti disputavano di argomenti scientifici, dovranno avere la stessa carica apologetica. Occorre pertanto, scrive Bernardelli nel suo testo: «passare all’azione nei bassifondi della grande città dovrà essere un modo per testimoniare che il Vangelo (e non le teorie astratte dei filosofi) è l’unica strada in grado di sradicare l’egoismo dilagante nella nuova società, nella quale l’ideale della fraternitè è stato il primo ad andare in frantumi. L’unica strada per instaurare quella che tanti anni dopo Paolo VI avrebbe chiamato la ‘civiltà dell’amore’».

Le Conferenze, sia in Francia sia all’estero, egli considerava per i giovani come fondamentale preparazione per la loro vita sociale. “Avvicinarsi alla miseria, toccarla con le mani, discernerne le cause conoscendone gli effetti dal vivo, in una famigliarità affettuosa con quelli che ne sono oppressi” tale doveva essere, secondo Ozanam, l’iniziazione ai problemi sociali.

I seguaci del filosofo Saint-Simon, che si sforzano di elaborare sistemi economici e politici destinati a cambiare il volto del mondo attraverso l’eliminazione della povertà, gli pongono quella domanda provocatoria che ho posto all’inizio:“ma voi, giovani studenti, voi laici, che cosa fate per gli ultimi?”. Ozanam secondo Bernardelli, non sfugge alla domanda, accetta la provocazione, anzi «replica spiegando che molti di loro, senza fare troppa propaganda, dedicano parte del proprio tempo all’assistenza degli ultimi. E che la giustizia sociale non è certo una scoperta di Saint-Simon, ma si trova già scritta nel Vangelo».

Il testo di Bernardelli dedica molto spazio all’impegno socio-politico di Ozanam, e per capirlo occorre fare riferimento agli eventi del 1848. Ozanam per certi versi da subito si è smarcato dalla contrapposizione tra reazionari e saint-simoniani, elaborando il concetto dello «stare in mezzo», che poi consiste nel contrapporsi agli egoismi tanto degli uni quanto degli altri. Pertanto secondo Bernardelli il nostro apostolo della carità sarebbe una specie di moderato che cercò di avvicinare la Chiesa alle idee di libertà, ma mai scendere a patti con il Liberalismo. A questo proposito scrive Orsenigo: «Questa sua simpatia al movimento liberale non va confusa con quel liberalismo politico nostro, del quale Ozanam fu proprio perfettamente immune; tantochè quando Pio IX alle prime sommosse abbandonò Roma rifugiandosi a Gaeta, Ozanam lanciò subito un appello, e aprì le colonne del suo giornale, l’Ere nouvelle, ad una sottoscrizione per offrire al Pontefice l’obolo della solidarietà cattolica ai suoi dolori e alla sua augusta povertà».

Ozanam non auspicava la nascita di nessun partito cattolico, che magari poi avrebbe compromesso la causa comune della Chiesa.

Certamente era convinto che la questione sociale andava affrontata in fretta, soprattutto la questione del salario. Ma Ozanam non vuole una rivoluzione collettivista come quella elaborata da Marx. Ozanam metteva in guardia i cattolici, occorre fare come ha fatto la Chiesa alla fine del mondo antico. Allora «ha preso per mano i Vandali o gli Unni trasformandoli a poco a poco in una nuova civiltà – quella del Medioevo -, così oggi deve fare con gli operai, braccianti, disoccupati. Non è con i resti della vecchia aristocrazia e nemmeno con i nuovi borghesi rampanti, ma con loro che il cristianesimo deve trovare un incontro fecondo». E’ un discorso che avevano capito tutti quei santi dell’Ottocento piemontese a Torino, come i vari Murialdo, don Bosco, il Cottolengo, lo stesso Faà di Bruno.

E’ una questione di vita o di morte, «perché se questo incontro non avviene i ‘nuovi barbari’ volgeranno lo sguardo altrove, come le sirene del socialismo stanno già mostrando. Invece per Ozanam la vera opportunità per le masse popolari si trova nell’incontro con la Chiesa».

Così Ozanam inaugura una nuova tesi: «passiamo ai barbari», resterà come un suo grande slogan politico. E lo spiega in un suo articolo: «quando dico passiamo ai barbari non voglio con questo dire: passiamo ai radicali. Io chiedo che al posto di sposare gli interessi della borghesia egoista, noi ci occupiamo del popolo che ha troppi bisogni e troppi pochi diritti che reclama con ragione una parte più piena negli affari pubblici, delle garanzie per il lavoro e contro la miseria, che ha dei cattivi capi ma solo perché non ne trova di migliori».

Più avanti Bernardelli nel libro dopo aver sintetizzato l’impegno politico di Frederic Ozanam, si spinge a scrivere che il suo programma elettorale è di una attualità straordinaria.

Pio IX definì i confratelli di San Vincenzo come dei «veri cavalieri di Cristo». Un umile lavoro iniziato da pochi studenti nel maggio del 1833, alla fine aveva moltiplicato queste conferenze e ora se ne contano a decine nel mondo.

Il nostro affrontando i temi dell’ortodossia della fede, Ozanam aveva la fibra dell’apostolo e del martire: «la terra si è raffreddata, – scrisse un giorno ad un amico – a noi cattolici riaccendere il calore vitale che si spegne, a noi ricominciare l’era dei martiri, poiché vi è un martirio possibile a tutti i cristiani». Più avanti scriveva: «La conversione di un popolo non si fa con le leggi, ma con i costumi, con le coscienze, che bisogna prender d’assedio ad una ad una». Egli conosceva bene questa tattica dell’assedio di un’anima; ogni occasione era buona.

A questo punto Orsenigo fa una riflessione su Ozanam, che dovremmo fare nostra, tutti i cattolici di oggi: «L’ardore del suo zelo non impedì a Ozanam di insoavire il suo apostolato con una mirabile mitezza verso gli erranti: il suo linguaggio assumeva espressioni così amorevoli, che difficilmente si osava ricalcitrare a tante dolci insistenze. Questa carità spirituale l’aveva attinta, diceva egli, alla sua dolorosa esperienza giovanile: i dubbi religiosi, che lo travagliarono allora, gli lasciarono in cuore una grande compassione per tutte le anime dubbiose o erranti».

Anche se questa tolleranza verso gli erranti non rappresentava certamente debolezza. Ozanam prendeva coraggiosamente sempre posizione: «l’indifferenza, la neutralità sfibra i caratteri».

A completare il mio studio sul beato Ozanam, possiamo sostenere che «la sua vita fu un vero martirio di lavoro faticoso, incessante, che finì a travolgerlo nella tomba in piena virilità». Smette solo quando il medico glielo impone. Lasciò la vita terrena 8 settembre 1853, festa della natività di Maria Vergine, a soli quarant’anni, il suo testamento è una pagina sublime di fede, di fortezza cristiana, di santa affettuosità.

 

Quinto de Stampi MI, 13 dicembre 2018

Festa di S. Lucia patrona di Siracusa.                                                                 Domenico Bonvegna

                                                                                                                                        domenico_bonvegna@libero.it

Questo studio su Il Corriere del Sud in pochi mesi ha collezionato 3.704 visite. Ad oggi (5.6..2022) sono 6316 visite…

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.