REGNO DELLE DUE SICILIE marzo 16, 2020 JOSE’ BORJES ALLA RICONQUISTA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE. Il generale carlista, un uomo fuori del tempo, parte per la reconquista di un regno... Continua »
REGNO DELLE DUE SICILIE dicembre 18, 2019 IL DECLINO DEL SUD E’ INIZIATO CON LA CADUTA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE.. Il prof.Tommaso Romano in questo agile testo di poche pagine ma ben documentato sostiene che... Continua »
RISORGIMENTO ottobre 11, 2019 1860-1870: QUANDO I MERIDIONALI LI CHIAMARONO BRIGANTI. BRIGANTAGGIO 1860-1870: UNA UNITA’ D’ITALIA MACCHIATA DI SANGUE DI TANTI UOMINI E DONNE DEL MEZZOGIORNO.... Continua »
Senza categoria settembre 19, 2019 UN LIBRO PER STRAPPARE DAL LIMBO DI UNA DANNATIO MEMORIA, LA FIGURA DI VINCENZO MORTILLARO. L’opera del prof Romano è un “significativo riconoscimento ai tanti eroi sconosciuti del nostro Risorgimento,... Continua »
RISORGIMENTO settembre 13, 2019 LA STORIA DEL RISORGIMENTO CHE NON C’E’ SUI LIBRI DI STORIA. Probabilmente i libri sul Risorgimento italiano sono quelli che leggo con più interesse. Sicuramente sono... Continua »
REGNO DELLE DUE SICILIE luglio 23, 2019 L’EPOPEA DELLE BRIGANTESSE NELLA RESISTENZA POPOLARE CONTRO L’INVASIONE DELL’ESERCITO PIEMONTESE. LE DONNE, LE BRIGANTESSE PROTAGONISTE DELLA RESISTENZA CONTRO LO STATO UNITARIO SABAUDO. A volte la... Continua »
RISORGIMENTO giugno 26, 2019 IL RISORGIMENTO UNA GUERRA CONTRO LA RELIGIONE E CONTRO LA CHIESA. IL RISORGIMENTO RACCONTATO DA UN PRETE CHE L’HA VISSUTO IN PRIMA PERSONA. Adesso ho capito... Continua »
POLITICA giugno 13, 2019 UN NUOVO SANO MERIDIONALISMO CHE NON ENFATIZZI LA QUESTIONE MERIDIONALE. QUALCHE PROPOSTA PER UN RISCATTO DEL SUD, CHE NON E’ SOLO DI NATURA ECONOMICA, MA... Continua »
GARIBALDI maggio 2, 2019 GUAI A PARLARE MALE DI GARIBALDI. IL MITO DI GARIBALDI TRA UNITA’ E RISORGIMENTO. GARIBALDI, SPADA DELLA RIVOLUZIONE IN ITALIA. GARIBALDI ALLA GUIDA... Continua »
Senza categoria aprile 8, 2019 IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO COLPA DEL REGNO SARDO-PIEMONTESE. DOVEVAMO FARE GLI STATI UNITI D’ITALIA. Studiare la Storia non è solo accademia, a volte... Continua »